Lupo: come comportarsi in caso di avvistamenti

Con l'espansione della popolazione di lupo anche in aree collinari e di pianura, più densamente popolate rispetto alle aree montane, aumentano le occasioni di avvistamento in contesti abitati

Data :

28 aprile 2025

Lupo: come comportarsi in caso di avvistamenti
Municipium

Descrizione

I lupi (e gli altri animali selvatici) possono avvicinarsi agli insediamenti umani, a volte anche alla luce del giorno, specialmente durante il periodo invernale. In condizioni particolari (ad esempio se il lupo è a sfavore di vento) possono verificarsi incontri ravvicinati. È però opportuno adottare alcune precauzioni per evitare che i lupi sviluppino comportamenti confidenti. I lupi confidenti sono animali che hanno perso la naturale diffidenza verso le persone e si lasciano avvicinare, o si avvicinano ripetutamente a una distanza minore di 30 metri. Prerequisito per la confidenza è l’abituazione, che può essere aumentata con un condizionamento positivo. Per esempio l’offerta, volontaria o involontaria, di cibo all’animale. Anche la presenza di cani può attirare l'attenzione del lupo, che potrebbe considerarli come competitori, prede, o partner con cui accoppiarsi. Nel caso si notassero comportamenti confidenti nel lupo è fondamentale segnalarlo alle autorità competenti chiamando il 112 - Comando Carabinieri per la Tutela Forestale o inviando un messaggio al numero Whatsapp 3356177025 - Carabinieri Forestali - Nucleo di Castiglione delle Stiviere

In caso di avvistamento in contesi abitati/urbani:

Non lasciare il cane libero di uscire da solo di casa/giardino/cortile.

Tenere il cane in un ricovero notturno (in un box o dentro casa), in particolare se in calore, durante le ore crepuscolari e notturne.

Non lasciare fonti di cibo nei pressi delle abitazioni (organico, resti alimentari, cibo per animali domestici).

Non tentare mai e per nessun motivo di avvicinare gli animali (vale per il lupo e per qualsiasi selvatico), né di interferire con il loro comportamento.

Non dare mai da mangiare al lupo e agli animali selvatici.

In caso di avvistamenti in contesti naturali/rurali:

Portare sempre il cane al guinzaglio e non lasciarlo libero di girare da solo.

Nel caso in cui si osservino uno o più lupi da lontano, il consiglio è restare in silenzio e osservare senza interferire e non tentare di avvicinarsi.

Se non siamo a nostro agio, basterà parlare a voce alta ed eventualmente agitare le braccia o battere le mani; il lupo nella maggior parte dei casi si allontanerà spontaneamente.

Se non dovesse allontanarsi camminare lentamente all’indietro, parlando, e senza correre.

Nel caso di incontro in auto:

Come per ogni animale selvatico, è assolutamente vietato inseguire i lupi per girare un video o scattare foto. In ogni caso non bisogna mai uscire dall’auto, ma rallentare o accostare e aspettare che gli animali attraversino.

Municipium

Allegati

volantino lupo

Ultimo aggiornamento: 28 aprile 2025, 11:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot