Descrizione
Per un’efficace lotta alla proliferazione delle zanzare oltre alle periodiche disinfestazioni pubbliche è essenziale la collaborazione della cittadinanza.
L’Ordinanza sindacale, pubblicata e consultabile nella sezione Allegati, dispone l'attuazione di provvedimenti per la prevenzione e il contenimento delle malattie trasmesse da insetti vettori ed in particolare dalla zanzara tigre, agendo con semplici azioni e accorgimenti di seguito riassunti:
1 - Evitare i ristagni di acqua: alle zanzare basta pochissima acqua stagnante per depositare le uova e riprodursi. Un sottovaso, un tombino, un secchio, sono tutti luoghi ideali per lo sviluppo delle larve di zanzara. Perciò si deve evitare ogni ristagno d’acqua rimuovendo tutti gli oggetti che possono contenere acqua anche solo occasionalmente.
2 - Trattare l’acqua presente in tombini, griglie di scarico, pozzetti di raccolta delle acque meteoriche, presenti negli spazi di proprietà privata, ricorrendo a prodotti di sicura efficacia larvicida. Si ricorda che, presso l'ufficio Ecologia e Ambiente del comune, prosegue la distribuzione gratuita delle compresse di insetticida contro le larve delle zanzare da utilizzare in ambito privato.
3 - Tenere sgombri i cortili e le aree aperte da erbacce, sterpi e rifiuti di ogni genere, in modo da impedire lo scarico di immondizie e di altri rifiuti in modo da evitare il ristagno delle acque meteoriche o di qualsiasi altra provenienza.
Allegati
Ultimo aggiornamento: 16 luglio 2025, 09:36